Interventi di Stefano Fontana

La guerra della famiglia e le strategie d’azione della Chiesa. Ravenna, 10 Maggio 2017

Pubblichiamo il testo della relazione tenuta a Piangipane (Ravenna) il 10 maggio 2017 in un evento organizzato dall’associazione “Il Seme” all’interno della Festa patronale di san Macario.   Attorno alla famiglia è in atto una guerra. Prima, però, di guardare negli occhi questa guerra, consideriamo brevemente l’importanza della famiglia per la Dottrina sociale della Chiesa. Da questo esame risulterà ancor […]

“Il chicco di grano, macerato nella terra, ha portato frutto”. Le virtù eroiche del cardinale Van Thuân

Il 4 maggio scorso il Santo Padre Francesco ha firmato il decreto che riconosce le virtù eroiche del cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, che ora può essere detto “Venerabile”. Nessuno tra coloro che lo conoscevano, o che almeno ne conoscevano la storia, avevano dubbi sul fatto che egli avesse vissuto le virtù cristiane in modo eroico, soprattutto, ma non solo, […]

La teologia di Karl Rahner e l’eutanasia della Dottrina sociale della Chiesa. Apriamo una discussione sulla teologia di Rahner.

L’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi così scriveva nel libro “La Dottrina sociale della Chiesa. Una verifica a dieci anni dal Compendio (2004-2014)” (Cantagalli, Siena 2014): « A mio modo di vedere la posizione di pensiero maggiormente influente per la critica alla Dottrina sociale della Chiesa è quella di Karl Rahner. Se andiamo a vedere nel dettaglio, molti dei teologi che, in seguito, […]

La Gnosi luterana e la Dottrina del potere politico. Modena,11 marzo 2017

Il 500mo anniversario della Riforma e i cattolici Il mondo cattolico sta affrontando questo 500mo anniversario della Riforma luterana (1517-2017) privilegiando due punti di vista. Ciò è evidente dal posizionamento di molti esponenti della gerarchia ecclesiastica e di molti teologi. Il primo di questi punti di vista consiste nel concentrarsi sulle “intenzioni” di Lutero, su cosa egli soggettivamente volesse fare. […]

Matrimonio, Eucarestia e Dottrina sociale della Chiesa

Tra i Sacramenti del Matrimonio e dell’Eucarestia da un lato e la Dottrina sociale della Chiesa dall’altro c’è una stretta connessione. La relazione potrebbe sembrare strana, se si considera che il primo ambito riguarda la vita sacramentale nella Chiesa e il secondo, invece, l’impegno nella società e nella politica. Le due dimensioni, però, non sono estranee perché tutto l’impegno dei […]

Martin Lutero ovvero la modernità. Danilo Castellano invita a ragionare fino in fondo.

La tesi centrale di questo nuovo libro di Danilo Castellano è che Lutero è la modernità. Nei contenuti filosofici e teologici della riforma protestante sono presenti tutti i principi della modernità, compresi quelli morali, politici e giuridici. Il primato della coscienza individuale, la democrazia fondata sulla sovranità del numero, la separazione tra Stato, etica e religione, il contrattualismo politico, la […]

La proposta francese di chiudere i siti pro-life. Cosa rispondere?

Il governo francese ha presentato una proposta di legge per chiudere i siti internet pro-life. Il Presidente dei Vescovi francesi ha scritto una lettera pubblica e la cosa segna indubbiamente la gravità del momento. Si tratta di un processo che procede sempre più velocemente verso la dittatura del relativismo. Per combattere questo processo è indispensabile tuttavia coglierne il senso profondo. […]

La dittatura dell’etica senza fondamento

Pubblichiamo il testo della relazione tenuta da Stefano Fontana venerdì 11 novembre 2016 a Trieste, al Corso di formazione dell’Ordine dei Medici dal titolo “Etica: sua evoluzione e riflessi sull’opera del medico”.   ***** L’etica è lo studio delle nostre azioni dal punto di vista del bene e del male. Essa riguarda l’agire umano. L’etica riguarda non ciò che si […]

Neusner e quel Gesù “troppo” per un ebreo.

di Stefano Fontana www.lanuovabq.it   E’ morto il rabbino Jakob Neusner, l’autore di “Un rabbino parla con Gesù”, l’amico di Joseph Ratzinger che Benedetto XVI ha ampiamente citato nel primo volume del suo “Gesù di Nazareth” in uno dei voli del pensiero a cui ci aveva abituato. E’ ancora nella nostra memoria quel dialogo a distanza, perché riguardava il punto […]